Quanto Ne Sai Di Cambiamento Climatico?



Desertificazione, scioglimento delle calotte polari, eventi meteorologici sempre più frequenti: sono tutti fenomeni naturali da ricondurre a lui: il cambiamento climatico!

E i responsabili chi sono? Beh noi, su questo la comunità scientifica non ha dubbi. Ma siamo sempre noi che con misure immediate e incisive possiamo invertire la rotta e salvare il pianeta!


CIAO, IL MIO NOME È CAMBIAMENTO CLIMATICO!

La definizione venne data dalle Nazioni Unite nel 1992, in occasione della nascita dell'Unfccc (The United Nations Framework Convention on Climate Change). Per cambiamento climatico si intende una variazione del clima dovuta a un'alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente attribuibile all’azione umana e che si va ad aggiungere alla variabilità climatica naturale osservata in periodi di tempo tra loro comparabili.

In realtà, di cambiamento climatico si parlava ben prima degli anni Novanta. L'effetto serra fu teorizzato per la prima volta nel 1821 dal fisico francese Joseph Fourier, che si chiese come mai la Terra potesse avere delle temperature tali da ospitare la vita, nonostante la grande distanza dal Sole. Fu poi una donna, la scienziata americana Eunice Newton Foote a dimostrare sperimentalmente nel 1856 come agiscono sull'atmosfera terrestre i gas serra, come l'anidride carbonica. Insomma, da più di un secolo e mezzo conosciamo il problema, ma relativamente da poco ci siamo accorti di quanto sia grave.


MA QUALI SONO LE CAUSE DELL’EFFETTO SERRA?

Negli ultimi decenni la temperatura media globale è in aumento. Non solo, questa tendenza è in una fase di accelerazione. La causa è stata messa in relazione con l’elevata concentrazione nell'atmosfera di gas serra. Quali sono i principali? Uno, il più famoso di tutti, è l'anidride carbonica. A seguire nel podio abbiamo il metano, ma non solo, ad accompagnarlo ci sono altri gas serra, come il protossido di azoto, e altri meno noti ma altrettanto nocivi.

La maggiore concentrazione di gas serra nell'atmosfera comporta quindi un aumento della temperatura media globale, che a sua volta scatena una serie di altre conseguenze, come in un effetto domino. Il cambiamento climatico provoca soprattutto l'alterazione di interi ecosistemi, minacciando la sopravvivenza di specie vegetali e animali (in questo senso il problema della perdita di biodiversità è collegato a doppio filo all'emergenza climatica): pensiamo soltanto all'acidificazione degli oceani, allo scioglimento dei ghiacci, alla desertificazione.

Altro effetto del surriscaldamento globale è l'innalzamento del livello dei mari, che è determinato dal riscaldamento degli oceani, e dunque dall'aumento del loro volume, e accelerato dal rilascio d'acqua dovuto allo scioglimento delle calotte polari (Antartide e Groenlandia). Inoltre, il cambiamento climatico porta a una maggiore intensità e frequenza di eventi meteorologici estremi come uragani e tifoni , precipitazioni concentrate in poco tempo che determinano alluvioni e frane, periodi prolungati di siccità e via dicendo.

L'Italia, e in generale tutto il bacino mediterraneo, è considerata tra i Paesi più esposti al fenomeno dell'aumento delle temperature e al rischio di essere investita da periodi di siccità sempre più lunghi, con conseguenze disastrose in primis per l'agricoltura.



NEL NOSTRO PICCOLO È ORA DI AGIRE!

L'Istat ha rilevato che la temperatura media annua del 2018 in Italia è stata superiore di 0,4 gradi centigradi rispetto a quella del decennio 2007-2016, con una tendenza più marcata al Sud e alle isole. Una conferma del fatto che il cambiamento climatico nel nostro paese è in fase di accelerazione.

Ognuno di noi, attraverso le scelte che compie ogni giorno (banalmente, a partire da quello che mettiamo nel carrello della spesa) può dare il proprio contributo nel contrastare la crisi climatica. Innanzitutto riducendo il più possibile gli sprechi, da quello alimentare a quello energetico passando per quello idrico. O ancora riducendo o evitando gli alimenti di derivazione animale, oppure usando il meno possibile l'automobile per gli spostamenti in città.


Iniziamo ora a costruire un futuro più belle e verde!



Team Florena Fermented Skincare
Aprile 2021