Hai Mai Sentito Parlare Dei Citytrees?
Se c'è un problema che attanaglia le grandi città e che non sembra mai trovare una soluzione, questo è lo smog. Per limitarlo ognuno di noi può dare il suo contributo: per esempio, scegliendo la bici o i mezzi pubblici al posto dell'automobile per spostarsi. Ma di grande aiuto per contrastare l'inquinamento atmosferico è anche il verde urbano. Fra le varie soluzioni, troviamo anche CityTree, la parete che combatte l’inquinamento.
CITYTREE OFFRE UNA SOLUZIONE PER L’INQUINAMENTO
Parlando di CityTree, potremmo definirla un’installazione mobile che rimuove i fattori inquinanti dall’aria. È una parete verde, alta 4 metri e larga 3, dotata di un particolare filtro biotecnologico capace di supportare specifiche colture di muschio e piante vascolari, con incorporata una panchina di legno dove magari sostare per qualche minuto.
A vederlo sembra un cartellone pubblicitario, ma in realtà è una specie di piccola foresta urbana in miniatura. Un pannello infatti è in grado di garantire gli stessi benefici, in termini di purificazione dell'aria, di 275 alberi, assorbendo 240 tonnellate di anidride carbonica all'anno! Con o senza seduta integrata, i pannelli forniscono inoltre un ottimo controllo del rumore in città e richiedono solo 8 ore per essere montati o smontati e un minimo di manutenzione.
Oltre ad offrire un contributo valido alla pulizia dell’aria delle città, CityTree ha il vantaggio di essere autonoma ed ecosostenibile. La manutenzione che richiede è veramente poca, essendo dotata di serbatoi che raccolgono l’acqua piovana che poi viene pompata nel terreno. Inoltre, sopra la parete, è presente un display che offre informazioni sulla qualità dell’aria che può essere anche usato per la pubblicità. L’alimentazione del pannello è rigorosamente green, attraverso pannelli solari integrati che forniscono l’energia elettrica necessaria.
MA, DOVE POSSIAMO TROVARLI?
Nel giro di pochi anni i CityTrees hanno cominciato a diffondersi soprattutto nel Nord Europa: Londra, Berlino e Parigi. E in Italia? I CityTrees hanno fatto il loro debutto nel nostro Paese nel maggio 2017, e precisamente a Modena, dove sono stati montati nell’ambito di un progetto europeo chiamato "City Tree Scaler", che mira a sperimentare arredi urbani biotecnologici per migliorare la qualità dell’aria.
I risultati raccolti hanno confermato i risultati raggiunti in laboratorio: nell’aria filtrata dai City trees il livello di biossido di azoto è minore del 15%, quello delle polveri sottili (Pm10) del 25%. Con questi ritmi si può sperare di arrivare a eliminare oltre le 200 tonnellate di CO2 annuali previste dai test.
Davvero un successo incredibile da replicare al più presto anche in altre città del nostro Paese!