Sei Pronta a Brillare (Anche A Capodanno) Con L’Armocromia?
“Quel colore mi sta bene”, “Non mi piaccio con i colori freddi”, “Il beige mi dà un’aria sbattuta”. Frasi di questo tipo sono un grande classico delle sessioni di shopping, online e ancora di più dal vivo, quando è possibile provare l’oggetto in questione e avvicinarlo al viso per vedere “l’effetto che fa”.
NON SOLO
La scelta delle tonalità, da cercare o da evitare, è importante più che mai quando si tratta di colore dei capelli, make up, ma anche accessori come occhiali e orecchini. Una palette di colori azzeccata può fare davvero la differenza: “L’uso corretto dei colori infatti, ha il potere di rendere occhi, pelle e capelli più luminosi e il sorriso più brillante! Viceversa i colori a noi avversi ci fanno apparire stanche e sciupate, se non addirittura più vecchie”, spiega Rossella Migliaccio, guru dell’armocromia e fondatrice dell’Italian Image Institute specializzato nella consulenza di immagine, dalle pagine del suo sito.
L’armocromia è la tecnica che aiuta a scegliere i colori e le tonalità giuste per ogni persona. Individuare la propria palette di colori è il punto di arrivo di un percorso articolato, complesso e scientifico che richiede tempo e particolari competenze, oltre all’ausilio di supporti (i drappi di colore). Il primo step è quello di capire a quale “stagione” cromatica apparteniamo. Le stagioni si ispirano ai colori della natura e ognuna si definisce con tre variabili: sottotono, valore e intensità.
VEDIAMOLE TUTTE
Primavera -> SOTTOTONO: caldo; VALORE: chiaro; INTENSITÀ: alta
Le donne primavera hanno un incarnato radioso (per questo reggono bene le tinte forti) e i loro colori avversi sono il grigio e il nero.
Estate -> SOTTOTONO: freddo; VALORE: chiaro; INTENSITÀ: bassa
In questo gruppo rientrano tipicamente le bionde delicate, a cui stanno bene le nuance perlate, cipria e pastello.
Autunno -> SOTTOTONO: caldo; VALORE: scuro; INTENSITÀ: bassa
Calore, morbidezza e tonalità speziate. Le donne autunno sono tipicamente castane, ma non necessariamente: se su una castana non funzionano verdi, beige e arancio, non è una donna autunnale.
Inverno -> SOTTOTONO: freddo; VALORE: scuro; INTENSITÀ: alta
Capelli tendenzialmente scuri, occhi variabili, pelle dal chiaro all’olivastro. Queste donne interpretano al meglio i toni freddi e le tinte forti.
Naturalmente la divisione “dell’umanità” in soli quattro gruppi rischia di essere riduttiva e troppo generica. Per questo per ogni stagione esistono quattro sottogruppi
PRIMAVERA: Light; Warm; Bright; Puro.
ESTATE: Light; Cool; Soft; Puro.
AUTUNNO: Deep; Warm; Soft; Puro.
INVERNO: Deep; Cool; Bright; Puro.
MA A COSA SERVE, CONCRETAMENTE, L’ARMOCROMIA?
A esaltare al massimo le caratteristiche di ogni donna, ad avere un guardaroba coerente, al cui interno è semplicissimo abbinare, mixare e combinare i vari pezzi. Ci si tiene alla larga da acquisti sbagliati risparmiando, come dice Rossella Migliaccio, “tempo, denaro e spazio”. Un’idea, quella di fare shopping tenendo presente la propria “stagione” da inaugurare – perché no? – in vista del Capodanno e risplendere indossando i propri colori top.
Team Florena Fermented Skincare
Dicembre 2020