Leggere Fa Bene, Ecco Perché!



Leggere non è solo un passatempo. Le pagine dei libri contengono parole, storie, sentimenti capaci di trasferire nel lettore emozioni, fargli scoprire mondi inesplorati e inimmaginabili!


Non ha importanza quanto stress ti provocano il lavoro, le relazioni o le altre problematiche che incontri nella quotidianità. Quando sei immerso in una storia, ti ritrovi in un’altra dimensione, una sorta di mondo parallelo, in cui ti dimenticherai dei tuoi problemi. Un romanzo scritto bene, ti trasporterà in un altro regno. Mentre un articolo impegnativo ti distrae solo momentaneamente e ti fa vivere il presente, lasciando al di fuori le tensioni e concedendoti un po’ di relax.


Ma perché si dice che leggere fa bene? Ecco alcuni esempi!


È UN FORMIDABILE ANTISTRESS. Leggere aiuta a rilassarsi e favorisce il sonno. Stando a uno studio dell'Università del Sussex (UK), leggere un libro o un giornale in silenzio per soli sei minuti rallenta la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassando i livelli di stress del 68%, WOW!


ALIMENTA LE TUE CONOSCENZE. Qualsiasi cosa tu legga si aggiungerà al tuo bagaglio culturale, ampliandolo e ti tornerà utile quando meno te l’aspetti. Più conoscenze hai, più sarai pronto ad affrontare le sfide che la vita ti presenta. Inoltre leggere è un ottimo metodo per nutrire il tuo pensiero!


MIGLIORA L’EMPATIA E LA SOCIALIZZAZIONE. Oltre ad avere una mente più elastica, chi legge (soprattutto gli appassionati di narrativa) è più empatico: ad affermarlo è l'Università di Harvard (Usa) che ha scoperto come i lettori comprendano meglio gli stati d'animo e le emozioni altrui interpretando con maggiore precisione le espressioni facciali.


LEGGERE FORNISCE SPUNTI DI CONVERSAZIONE. Imparare e apprendere, conoscere ed entrare in contatto con storie e personaggi, oltre a fornire dei nuovi punti di vista, diverte, intrattiene. Parte di queste emozioni possono essere genuinamente trasferite ad altri, creando complicità e intimità.


PIÙ CONCENTRAZIONE. Un altro beneficio della lettura è il miglioramento della capacità di concentrazione, di solito compromessa dal cosiddetto multitasking. Quando veniamo assorbiti da un buon libro o da un interessante articolo di giornale, siamo costretti a focalizzarci totalmente, evitando distrazioni e aumentando così il livello di attenzione.


MIGLIORE CAPACITA’ DI SCRITTURA. I grandi scrittori sono spesso anche lettori accaniti: chi legge, infatti, aumenta anche le proprie abilità di scrittura, ampliando il proprio bagaglio culturale, imparando a padroneggiare meglio la lingua e trovando ispirazione e spunti utili a creare nuove opere




Team Florena Fermented Skincare
Agosto 2021