La Natura Ci Fa Stare Bene: Ecco Gli Studi Che Lo Dimostrano
Che l’ambiente nel quale viviamo influisca sulla nostra salute non è una novità: basti pensare, ad esempio, al tema delle emissioni di CO2 nelle grandi città, sul quale si è dibattuto molto nell’ultimo decennio e che ha portato ad iniziative come le domeniche ecologiche o le agevolazioni per l’acquisto di impianti a basso impatto per il riscaldamento domestico.
Si tratta tuttavia di misure palliative che possono solamente tamponare il problema, perché la questione ambientale è, prima di tutto, una questione culturale. La nozione scolastica sulla fotosintesi che tutti, anche se a spanne, ricordiamo - “le piante assorbono l’anidride carbonica dall’aria e rilasciano l’ossigeno” - evidentemente non è sufficiente a farci capire quanto la natura sia importante per la nostra vita.
Ecco allora una selezione delle tre scoperte scientifiche più interessanti degli ultimi anni e che dimostrano come la natura ci permetta non solo di sopravvivere come specie, ma anche di farlo sentendoci benissimo!
BASTANO DUE ORE IN MEZZO ALLA NATURA PER STARE BENE
Una ricerca inglese ha recentemente dimostrato che bastano 120 minuti a settimana in mezzo alla natura per ottenere grandi benefici, sia fisici che mentali.
Lo studio ha coinvolto un campione di persone residenti in Inghilterra e ha chiesto loro di valutare il proprio livello di benessere e soddisfazione generale, segnalando anche quanto tempo avevano trascorso, nella settimana precedente, all’aria aperta.
Il risultato? Chi aveva passato almeno 2 ore a contatto con la natura si sentiva meglio, più felice e, in generale, “in salute”. E questo indipendentemente dal luogo (il parco di quartiere, la riva del fiume, il sentiero in mezzo al bosco…) e da fattori come sesso, età o condizione economica.
IL CONTATTO CON LA NATURA CI RENDE ADULTI PIU FELICI
Uno studio condotto dai ricercatori di IS Global (Istituto per la Promozione della Salute Globale di Barcellona), suggerisce che, se da bambini si è trascorso del tempo a contatto con la natura, i benefici influirebbero anche sulla vita adulta.
Per dirla in modo più semplice, chi ha trascorso un’infanzia all’aria aperta tra corse in bicicletta e tiri al pallone, da adulto registra livelli più bassi di nervosismo, depressione e stanchezza.
I BENEFICI DELLA NATURA SULLA MENTE
Meno recente ma altrettanto significativo è lo studio promosso dalla American Chemical Society (ACS), che ha riscontrato una relazione diretta tra la salute mentale e la presenza di aree verdi nelle immediate vicinanze della propria abitazione.
Dai dati è emerso che chi ha lasciato le zone naturali per andare a vivere in città ha registrato un peggioramento generale del benessere psicofisico e, viceversa, gli individui che hanno scelto di trasferirsi in zone ad “alta concentrazione di natura” hanno visto migliorare significativamente la propria salute mentale.
Tutto questo, naturalmente, non significa che dovremmo abbandonare i condomini e le grandi città per cambiare vita in modo radicale: l’importante è essere consapevoli che il nostro benessere passa anche dal contatto con la natura, e che a volte bastano una passeggiata ai giardinetti sotto casa o una gita fuoriporta nel weekend per rimetterci un po’ in pace con noi stessi.
Team Florena Fermented Skincare
Novembre, 2019