Oggi, 5 Giugno, si celebra la Giornata Mondiale Dell’ambiente, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è quello di incentivare i governi e le organizzazioni internazionali a compiere azioni per la salvaguardia dell’ambiente.  Proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, è stata celebrata per la prima volta nel 1974, con lo slogan Only One Earth. L’edizione 2020 è focalizzata sul tema della biodiversità. 


NON ESISTE UN PIANETA B


La natura è in crisi, minacciata dal riscaldamento globale e dall'inquinamento tossico. Per proteggerci dalle future minacce globali è necessaria una gestione della natura e della biodiversità; e un chiaro impegno a "ricostruire meglio", creando posti di lavoro verdi e facilitando la transizione verso economie green.


La Giornata mondiale dell'ambiente si celebra ogni 5 Giugno, ed è uno dei grandi eventi a tema green gestito dalle Nazioni Unite per sottolineare la consapevolezza ambientale tra le persone. Il suo obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza per proteggere la nostra natura e guardare a vari problemi ambientali che stanno crescendo di giorno in giorno.


Ogni anno, il WED (World Enviroment Day) ha un nuovo tema che le principali società, organizzazioni non governative, comunità, governi e in tutto il mondo sostengono per cause ambientali.  Quest’anno il tema è la biodiversità. Ma, cosa sappiamo davvero in merito?


L’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA’

 

Difendere la biodiversità è una preoccupazione sia urgente che esistenziale. Eventi recenti, dagli incendi boschivi in Brasile, negli Stati Uniti e in Australia alle infestazioni di locuste in tutta l'Africa orientale, dimostrano l'interdipendenza tra gli esseri umani e le reti della vita, in cui esistono.


La biodiversità è la grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi che costituiscono il nostro Pianeta. Una molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. La biodiversità infatti ci garantisce cibo, acqua e risorse, nonché servizi come controllo del clima, impollinazione, mitigazione delle inondazioni e ciclo dei nutrienti.


Tutto è interconnesso. Alcuni producono ossigeno che altri respirano, altri forniscono cibo per specie più grandi, che a loro volta diventano prede di specie ancora più grandi. Ogni organismo vivente ha un ruolo da svolgere nel mantenimento dell'equilibrio.


Tuttavia, questo fragile equilibrio è oggi a rischio a causa delle nostre attività umane. L'aumento del nostro uso e consumo delle risorse naturali, più di quanta la Terra possa produrne, sta mettendo in pericolo l'intera sopravvivenza del Pianeta.
La Natura del nostro Pianeta ha però una caratteristica unica: la capacità di rigenerarsi e adattarsi ai cambiamenti. Riducendo il nostro impatto sulla Terra, gestendo al meglio le risorse, lasciando il tempo alla natura di rigenerarsi, la biodiversità potrà recuperarsi!


Team Florena Fermented Skincare
Giugno, 2020