È Tempo Di Rispolverare La Tecnica Del Pomodoro
Un nome curioso per un vero e proprio colpo di genio. Ad avercelo, alla fine degli anni ’80, è stato Francesco Cirillo, oggi coach, formatore e consulente aziendale famoso in tutto il mondo che, oltre 30 anni fa, da studente, si era inventato questo metodo tanto semplice quanto illuminante per implementare la produttività.
CURIOSA VERO? VEDIAMO IN COSA CONSISTE
Si trattava di puntare un timer da cucina (il suo aveva la forma di un pomodoro, da qui arriva il nome della tecnica) e di lavorare senza fermarsi, senza distrarsi, fino al trillo del timer, ovvero 25 minuti dopo. Quindi una pausa da cinque minuti e ripetere la sequenza ancora tre volte (come un workout tonificante, in pratica). Dopo 4 sessioni da 25 minuti, ci si concede una pausa più lunga.
Le pause ideali sono piccoli lavori manuali, piccole faccende domestiche o commissioni, qualche minuto di stretching. Attività lontane da schermi e da tutto quello che è tecnologia digitale.
SEMPLICE MA GENIALE, APPUNTO
E quanto mai attuale, se pensiamo a come è cambiato negli ultimi mesi il modo di studiare e lavorare di tantissime persone: spesso in casa, sempre da soli con enormi praterie di tempo da gestire in totale autonomia e indipendenza.
In queste condizioni c’è chi si trova molto bene nella self-organizzazione. Altri invece possono sentirsi smarriti, incapaci di dare una struttura alle proprie giornate senza avere attorno colleghi, compagni di corso, spazi predefiniti di studio o di lavoro come biblioteche e uffici organizzati in open space.
Può capitare di avere difficoltà nel management del tempo, che a volte sembra addirittura troppo e per questo più difficile da controllare. Spesso, quando non si hanno vincoli temporali e ritmi collettivi cadenzati, si tende a “sforare” con le scadenze anche se il lavoro è più che proporzionale rispetto al tempo che abbiamo a disposizione. Senza contare la quantità esagerata di distrazioni – chat e social network in testa – che rendono il percorso verso efficienza e produttività costellato di tentazioni, tanto più che amici e colleghi sono il più delle volte nelle nostre stesse condizioni lavorative e non vedono l’ora di attaccare bottone.
Darsi un freno, o almeno una regolata, è indispensabile. E la tecnica del pomodoro è perfetta in questo senso. Non è facile applicarla alla lettera da subito, è necessario un po’ di allenamento ed è normale non rispettare alla lettera i tempi di pausa e lavoro. Non siate troppo severi con voi stessi. Le maratone non si preparano in un giorno.
Team Florena Fermented Skincare
Dicembre 2020