È oggi la Giornata Mondiale Vegan



Lo stile di vita vegano si sta affermando sempre più nella nostra società come uno stile di vita che può essere praticato facilmente, dal cibo all’abbigliamento. Anche nelle nostre città, la gamma di prodotti vegani disponibili sta crescendo, così come il numero di alberghi e ristoranti che offrono cibo e servizi animal-free. Ma cosa vuol dire essere vegani?

Molte volte il veganismo viene derubricato a moda o tendenza passeggera. Si tratta senza dubbio di una banalizzazione di un fenomeno che affonda le sue radici nell’antichità (quasi duemila anni fa il filosofo greco Plutarco si chiedeva con stupore come l’uomo potesse mangiare altri animali) e che oggi è in crescita, probabilmente per la maggiore informazione sui metodi di produzione della carne e per la crescente sensibilizzazione sul tema del benessere animale e ambientale.

Premettiamo che esistono varie motivazioni che spingono le persone a diventare vegane: c’è chi lo fa per motivi etici, chi invece è preoccupato dall’impatto ambientale del consumo di carne, chi infine elimina i prodotti animali dalla propria alimentazione per motivi di salute. Partendo dal presupposto che il veganismo non è una religione e che non prevede dogmi, possiamo però dire senza alcun dubbio che non è una moda e non è neppure una dieta!


PERCHÉ È NATO IL WORLD VEGAN DAY?

La Giornata Mondiale Vegana ha avuto origine in Inghilterra nel 1994, quando l’attivista vegana per i diritti degli animali Louise Wallis cercava un ambiente adatto per celebrare il 50° anniversario della Vegan Society. In qualità di presidente della Vegan Society, il suo obiettivo non era solo quello di sottolineare la continua esistenza di un’associazione vegana, ma anche di attirare l’attenzione sul fatto che la parola “vegan” aveva trovato la sua strada nella società.

Dal 1° novembre 1994, la Giornata Mondiale del Vegan ha così offerto ai vegani di tutto il mondo un’occasione di benvenuto per celebrare e promuovere ulteriormente il veganismo con tutti i suoi aspetti positivi. Da allora sono trascorsi 74 anni e il veganismo sembra essere in costante espansione, in particolare in Italia!


COME FESTEGGIARLO?

La Giornata mondiale vegan può tuttavia essere un’occasione per approfondire un tema che troppo spesso viene appiattito e affrontato in maniera superficiale dai media, atteggiamento che non fa che acuire le alterità.

Come vegani non è necessario appartenere a un club o a un’organizzazione per celebrare il World Vegan Day. Puoi farlo anche tu all’interno della tua cerchia di amici e conoscenti o con i colleghi di lavoro, servendo qualcosa di gustoso e portando così gli altri al gusto del cibo vegano. Con i volantini auto-stampati dai siti web vegani puoi anche fornire materiale informativo importante!


Team Florena Fermented Skincare
Novembre 2020